LS24: Visione e Innovazione per gli spazi all'aperto

Il futuro dell’architettura outdoor è tecnologico

Aggiornato il
Future-Ready Outdoor Design: The LS24 Lounge System

Gli arredi su misura progettati dall’architetto Federico Pompignoli, fondatore di PMP Architecture, per il rooftop della Torre della Fondazione Prada a Milano – recentemente inaugurata – sono stati realizzati grazie all’expertise di Maila’s. Cromati, luminosi, solidi e sostenibili: così un’idea audace diventa realtà. Il progetto è stato presentato in anteprima da Pompignoli durante TERRASZA BCN 2025, lo scorso ottobre.

La terrazza panoramica sulla Torre della Fondazione Prada ha finalmente aperto al pubblico, presentando gli innovativi elementi di seduta LS24 – Lounge System, progettati appositamente dall’architetto Federico Pompignoli. L’apertura ufficiale segna il completamento del complesso milanese della Fondazione Prada, inaugurato per la prima volta nel 2015 e progettato da Rem Koolhaas con Chris van Duijn e lo stesso Pompignoli dello studio OMA.

Questo sistema di arredo outdoor ha preso forma grazie al know-how esecutivo di Maila’s, che ha saputo tradurre fedelmente l’audace visione dell’architetto in un oggetto realizzato con estrema precisione. Materiali come la fibra di carbonio, finiture cromate e cuscini in silicone pigmentato – traslucidi per lasciar filtrare la luce LED – introducono un nuovo linguaggio tecnologico nel panorama del design per esterni. Le linee fluide del sistema LS24 e i tre grandi dischi color porpora, pensati come poggiapiedi, si stagliano sulla pavimentazione ottica in bianco e nero, generando effetti tridimensionali che amplificano la percezione dello spazio. I riflessi degli arredi e la ringhiera completamente specchiata in acciaio inox dissolvono visivamente il perimetro della terrazza, aprendo lo spazio alla vista panoramica della città.

La terrazza, che offre una vista a 360 gradi su Milano, è pensata come uno spazio flessibile: può ospitare eventi legati alla programmazione culturale della Fondazione, ma anche funzionare in modo indipendente come club all’aperto, con area bar e postazione DJ.

Un progetto visionario tra architettura e manifattura avanzata

Il progetto dell’architetto Federico Pompignoli risponde alla necessità di sedute e superfici in spazi destinati a eventi di varia natura, affrontando al contempo due temi centrali in architettura e design: la questione della forma – e del materiale per ottenerla – e la rapidità di esecuzione del prodotto finito.

L’impossibilità di definire in modo specifico il programma funzionale si è tradotta nella possibilità di generare un elemento posizionabile liberamente nello spazio—creando, grazie al suo design, diverse configurazioni possibili se usato in serie, oppure mantenendo la propria forza come pezzo unico se impiegato singolarmente”, spiega l’architetto Pompignoli.

Il risultato è un oggetto architettonico capace di generare due spazi simultanei: uno esterno, con seduta informale tipo sgabello, e uno interno, più intimo e conviviale, con una “lounge” concava e avvolgente. Entrambe le tipologie emergono da un unico elemento curvo, attraversato da un disco collocato a un’altezza diversa, creando così due livelli distinti e, di conseguenza, due modalità d’uso. Da qui il nome del progetto: LS24 – Lounge System, un sistema per vocazione.

Cromato, luminoso, solido, sostenibile

La tecnica di produzione del sistema di sedute LS24 è il frutto di un’integrazione tecnologica derivante dall’esperienza di Maila’s nella progettazione strutturale, nell’industrializzazione dei processi e nella produzione di componenti con materiali innovativi, in particolare i compositi a lunga fibra.

L’obiettivo era creare un oggetto dal peso equilibrato—leggero abbastanza da poter essere spostato con facilità, ma stabile a sufficienza per resistere al movimento delle persone. Ciò ha richiesto uno studio avanzato dei materiali più idonei, portando all’utilizzo di un’anima in PET riciclato e pelli strutturali in tessuti di fibra di carbonio multiassiale.

Il processo produttivo adottato è stato il metodo VPS, con fresatura CNC direttamente sullo stampo del nucleo. Una volta definita la forma architettonica, sono stati applicati i tessuti in fibra di carbonio, seguiti da cicli di finitura che hanno portato all’effetto cromato finale.

Per completare il comfort ed esaltare il design, i cuscini sono stati realizzati in polimero siliconico pigmentato e traslucido, consentendo una retroilluminazione a LED all’interno dell’oggetto—sottolineando ulteriormente il linguaggio tecnologico ed evocativo dell’intero progetto.

La Torre

La Torre, alta 60 metri e realizzata in cemento bianco strutturale a vista, rappresenta il tassello conclusivo del complesso architettonico della Fondazione Prada a Milano. Progettata da Rem Koolhaas con Chris van Duijn e Federico Pompignoli dello studio OMA, ospita sia mostre temporanee che esposizioni della collezione permanente. Distribuito su nove livelli, l’edificio riflette il concetto architettonico della Fondazione, basato su tipologie spaziali diversificate e condizioni espositive eterogenee.

Maila’s Innovation Technology Consulting

Maila’s è un’azienda guidata dall’innovazione, al servizio dei settori dell’architettura, dell’edilizia, della tecnologia, dell’industria e della produzione, che unisce la ricerca avanzata all’uso di materiali compositi e processi all’avanguardia. Offre un approccio tecnicamente rigoroso e creativamente agile alla risoluzione dei problemi, sviluppando soluzioni alternative su misura e prodotti realizzati in modo impeccabile. Maila’s è costantemente impegnata nello sviluppo di sistemi per il rinforzo strutturale, la prevenzione sismica e la produzione di parti in materiali termoplastici o termoindurenti combinati con fibra di carbonio, vetro, basalto, lino o canapa, in tutti i settori industriali.
Scopri di più: Maila’s

PMP Architecture

Fondata a Milano nel 2022 da Federico Pompignoli, PMP Architecture si basa sulla convinzione che l’architettura sia opera costruita. Dopo una lunga carriera internazionale con OMA / Rem Koolhaas, Pompignoli ha fondato uno studio capace di garantire rigore concettuale e attenzione al dettaglio in ogni fase progettuale. Ha realizzato progetti nei settori artistico, culturale, residenziale e retail di alta gamma, coordinando reti complesse di stakeholder e dando vita a lavori che spaziano dalla pianificazione urbana alla scenografia e al design di arredi su misura. Tra i progetti più recenti: la ristrutturazione del Museo Tretyakov di Mosca e una residenza privata a Zell am See, in Austria. Lo studio opera a livello internazionale, sviluppando progetti architettonici di alto profilo.
Scopri di più: PMP Architecture

LS24 – Lounge System

Crediti
Cliente: Prada spa
Progettista: PMP Architecture – Federico Pompignoli
Produttore: Maila’s Innovation Technology Consulting srl (sviluppo / produzione e finitura della struttura in fibra di carbonio)
Technogel GmbH (cuscini)
Luogo: Fondazione Prada (terrazza panoramica della torre), Milano
Foto: per gentile concessione di Gabriele Croppi e Prada

- TERRASZA VIEWS -ISSUE 02
BARCELONA 2024 EDITION

TERRASZA VIEWS

The digital edition of TERRASZA VIEWS Barcelona 2024 magazine is still available online. Browse it now!

Read your copy!
- TERRASZA VIEWS -ISSUE 01
MILAN 2024 EDITION

TERRASZA VIEWS

The digital edition of TERRASZA VIEWS Milan 2024 magazine is still available online. Browse it now!

Read your copy!