Platek illumina Il ponte ciclopedonale sul fiume Ete

Aggiornato il
Platek illuminates the cyclopedestrian bridge over the Ete River

Uno dei progetti recenti più affascinanti di Platek nel design paesaggistico è l’illuminazione del ponte ciclopedonale sul fiume Ete Vivo, nella regione Marche. Questo ponte rappresenta un elemento chiave nello sviluppo della Ciclovia Adriatica.

Progettato per superare le barriere naturali che separano Porto San Giorgio e Marina Palmense, nella provincia di Fermo, il ponte in acciaio bianco opaco presenta un design a campata unica che si estende per 55 metri, combinando perfettamente eleganza e funzionalità.  

Ispirato alla natura, il design del ponte richiama le ali di una farfalla, con archi inclinati e una struttura sospesa sostenuta da pendini, che si armonizzano perfettamente con il paesaggio circostante.

Platek_cycling_and_pedestrian_bridge_over_the_Ete_Vivo_river_ ph_Ottavio_Tomasini

L’illuminazione gioca un ruolo centrale nel progetto, valorizzando la struttura e il percorso ciclabile. Lo studio Arkteam Architetti di Ascoli Piceno ha scelto i proiettori One 2.0 RGBW di Platek per illuminare le ali maggiori, creando un effetto visivo scenografico con fasci di luce verticali che si riflettono sulla struttura del ponte, offrendo una vista spettacolare durante le ore notturne. Per le ali minori sono stati utilizzati i proiettori Mini One 2.0 a luce bianca, mentre il percorso ciclabile è illuminato dai proiettori Target Small disegnati da Marco Acerbis. Installati lungo i bordi laterali, garantiscono un’illuminazione uniforme e priva di abbagliamento. Progettati con tecnologia LED, i proiettori Target Small uniscono semplicità ed eleganza estetica, ideali per progetti di illuminazione architettonica volti a valorizzare forme, volumi e colori.  

L’illuminazione regolabile a colori permette di personalizzare l’atmosfera in occasione di eventi speciali, aumentando la versatilità dell’infrastruttura.Il design dell’illuminazione non solo risponde a esigenze funzionali, ma si integra perfettamente con il concept architettonico, fondendo design, natura e tecnologia. Il risultato è un progetto che promuove la mobilità sostenibile, migliorando al contempo la qualità della vita e incentivando il turismo attraverso un’esperienza visiva d’impatto.  

Proiettori One 2.0:  
ONE è un proiettore cubico minimalista dal design geometrico rigoroso, che combina eleganza sobria e straordinaria versatilità. La base può essere installata per effetti di luce radente, come plafoniera o come proiettore con staffa. La purezza del design è enfatizzata dall’assenza di viti visibili e dall’attacco a parete nascosto. Realizzato in lega di alluminio EN 44300 a basso contenuto di rame, è sottoposto a trattamento anodico multistadio e rivestimento a doppio strato in epossidico e poliestere per una resistenza superiore agli agenti atmosferici e ai raggi UV.  Platek_cycling_and_pedestrian_bridge_over_the_Ete_Vivo_river__ph_Ottavio_Tomasini

Proiettori Mini One 2.0:  
Versione compatta del proiettore ONE, il MINI ONE 2.0 mantiene la geometria cubica e la versatilità. Offre effetti di luce radente, installazione a soffitto o illuminazione da giardino con montaggio su palo. Il corpo, realizzato in lega di alluminio EN 44300 a basso contenuto di rame, è sottoposto a trattamenti anodici avanzati e processi di rivestimento, garantendo eccezionale durata e resistenza alla corrosione. 

Proiettori Target Small – Design di Marco Acerbis:  
I proiettori Target Small presentano un design unico che garantisce un efficiente deflusso dell’acqua e nasconde i giunti rotazionali per un aspetto elegante. Realizzati in lega di alluminio EN 44300, vantano un sistema di regolazione su due assi e un’elevata resistenza agli agenti atmosferici e ai raggi UV, grazie a trattamenti anodici e di rivestimento meticolosi.  

Crediti di Progetto:  

- Progetto: Ponte Ciclopedonale sul fiume Ete  
- Progettista: Arkteam Architetti, Ascoli Piceno  
- Luogo: Fermo e Porto San Giorgio, Marche  
- Committente: Comuni di Fermo e Porto San Giorgio  
- Anno: Marzo 2024  

ph. Ottavio Tomasini
- TERRASZA VIEWS -ISSUE 01
MILAN 2024 EDITION

TERRASZA VIEWS

The digital edition of TERRASZA VIEWS Milan 2024 magazine is still available online. Browse it now!

Read your copy!