ECOLOGIE EMERGENTI: L'ARCHITETTURA E L'ASCESA DELL'AMBIENTALISMO

Il MoMA annuncia l'apertura, a settembre 2023, della prima mostra dell'Emilio Ambasz Institute for the Joint Study of the Built and the Natural Environment, che presenta oltre centocinquanta opere, dagli...

Aggiornato il
EMERGING ECOLOGIES: ARCHITECTURE AND THE RISE OF ENVIRONMENTALISM

Il MoMA, il Museo d'Arte Moderna di New York, ha aperto il 17 settembre scorso la mostra Emerging Ecologies: Architecture and the Rise of Environmentalism, dedicata a progetti realizzati e non realizzati che affrontano tematiche ecologiche e ambientali da parte di architetti che hanno esercitato negli Stati Uniti dagli anni Trenta agli anni Novanta. In programma fino al 20 gennaio 2024 nelle gallerie del terzo piano nord del museo, Emerging Ecologies presenta oltre centocinquanta opere che ricostruiscono come l’ascesa del movimento ambientalista negli Stati Uniti abbia influenzato la pratica e il pensiero architettonico. 


Modelli, fotografie, diagrammi e schizzi, così come manifesti, volantini e articoli, sono contestualizzati con materiali d'archivio per presentare progetti architettonici innovativi, fantastici, distopici e audaci che cercavano di indagare il difficile rapporto tra l'ambiente costruito e quello naturale.

Cambridge Seven Associates (American, est. 1962). Tsuruhama Rain Forest Pavilion, Osaka, Japan. Project. 1993–95. Section drawing showing the underground levels and the paths at the forest level. 1994–95. Marker and Prismacolor pencil on black-line diazo

La mostra celebra il lavoro ecologico e innovativo di architetti come Emilio Ambasz, Charles e Ray Eames e Frank Lloyd Wright, e allo stesso tempo fa luce su pratiche meno conosciute e storicamente significative come il New Alchemy Institute, Glen Small e Mária Telkes. Sette registrazioni audio appositamente commissionate, traggono ispirazione da questi progetti poco conosciuti e presentano professionisti contemporanei - Mae-ling Lokko, Jeanne Gang, Meredith Gaglio, Charlotte Malterre-Barthes, Amy Chester, Carolyn Dry e Emilio Ambasz - che condividono le loro riflessioni su ciò che gli architetti di oggi possono fare per il futuro.


Mettendo in evidenza progetti che hanno anticipato e preannunciato gli effetti ecologici della sovrappopolazione, dell'esaurimento delle risorse naturali e dell'inquinamento industriale dilagante, la mostra guarda al passato per suggerire soluzioni per il futuro. La mostra Ecologie emergenti: Architecture and the Rise of Environmentalism è organizzata da Carson Chan, direttore dell'Emilio Ambasz Institute for the Joint Study of the Built and Natural Environment e curatore del Dipartimento di Architettura e Design, con Matthew Wagstaffe e Dewi Tan, assistenti dell'Ambasz Institute, e Eva Lavranou, stagista dell'Ambasz Institute.


I progetti illustrano lo sviluppo del pensiero ambientale in architettura raggruppati in cinque temi: L’ambiente come informazione, Recinti ambientali, Progettazione multispecie, Esperimenti di controcultura e Poetiche verdi.

Unknown artist. “The Climatron in winter–Shaw’s Garden–Saint Louis.” c. 1960. Postcard. 4 × 8″ (10.2 × 20.3 cm). The Missouri Botanical Garden Archives

 

La mostra mette in evidenza diversi approcci proposti dagli architetti, dagli anni Trenta agli anni Novanta, iniziando con un'introduzione che comprende un modello della Fallingwater di Frank Lloyd Wright, Edgar J. Kaufmann House, Mill Run, Pennsylvania (1934-37), costruita prima dell'ascesa dell'ambientalismo, ma che è servita come ispirazione chiave nella ricerca di costruire in concerto con i sistemi naturali. Questa introduzione considera anche i momenti chiave nella storia della giustizia ambientale come atti di architettura. Vengono presentati materiali d'archivio, tra cui manifesti e fotografie della marcia di protesta per la diga di Orme del 1981, per sottolineare che impedire la costruzione di una struttura è un atto di architettura tanto quanto costruirne una. Dieci anni di proteste da parte della Fort McDowell Yavapai Nation hanno impedito la costruzione della diga di Orme, che avrebbe inondato più della metà della loro riserva e distrutto l'habitat di molte specie, tra cui l'aquila calva.

Eugene Tssui (American, b. 1954). “Venturus,” wind-generated dwelling for Mr. and Mrs. Peter Cook, Victoria, BC, Canada. Project, 1982. Elevation and section through entrance tunnel. Watercolor, Prismacolor pencil, pastel chalk, and colored ink on paper, 21 × 32″ (53.3 × 81.3 cm). Collection Eugene Tssui

 

L'ambiente come informazione 

Durante l'ascesa dell'ambientalismo, gli architetti sono stati protagonisti dello sviluppo di metriche e strumenti analitici che hanno reso l'ambiente conoscibile e quindi progettabile, rendendolo qualcosa di importante da monitorare e governare. Il World Game di R. Buckminster Fuller è stato concepito nel 1967 come un sistema informatico in cui le persone possono vedere il movimento delle materie prime, tra cui il cotone, l'oro, il carbone e il legno, per fornire all'umanità strumenti per una gestione ambientale efficiente. Questa sezione comprende il lavoro di Beverly Willis sui dati ambientali, con alcune prime stampe al computer - che mostrano le mappe di drenaggio, la fisiografia del sito, la geologia e i suoli del 1971 - del progetto CARLA (Computerized Approach to Residential Land Analysis) di Willis, che cercava di trasformare i metodi analogici di analisi del territorio in strumenti di progettazione computazionale. 


Recinti ambientali 

I progetti che utilizzavano i dati per creare e costruire i propri ecosistemi fungono da ancoraggio per le prime opere esposte in mostra. Un gruppo di illustrazioni raramente viste, dipinte a mano dalla NASA, intitolate Space Settlements: A Design Study, indagano sulla possibilità di limitare il consumo di risorse sulla Terra progettando ecosistemi chiusi e autoregolati nello spazio. Sviluppato nel 1975 grazie alla collaborazione di fisici, ingegneri, scienziati, architetti, urbanisti e illustratori, il progetto è una raccolta di studi, diagrammi di tracciamento, flussi di risorse e immagini sponsorizzata dalla Stanford University e dal NASA Ames Research Center.

Don Davis (American, born 1952). Stanford torus interior view. 1975. Acrylic on board, 17 × 22″ (43.1 × 55.9 cm). Commissioned by NASA for Richard D. Johnson and Charles Holbrow, eds., Space Settlements: A Design Study (Washington, DC: NASA Scientific and Technical Information Office, 1977). Illustration never used. Collection Don Davis

 

Esperimenti di controcultura 

Progettando spazi che consentivano alle persone di partecipare in prima persona all'approvvigionamento energetico e alimentare, gli architetti inclusi in questa sezione della mostra hanno preso in considerazione un nuovo stile di vita che cercava alternative al modello consumistico e distruttivo per l'ambiente prevalente negli Stati Uniti. I progetti del New Alchemy Institute sono strutture off-grid che ospitano le persone e provvedono a tutti i loro bisogni, compresi cibo e calore, in un unico ecosistema. Poster, mappe del sito e fotografie presentano il progetto del 1975 sull'Isola del Principe Edoardo, commissionato dal governo canadese, insieme ad articoli e riviste che documentano il progetto. 


Progetto multispecie 

Il progetto Dolphin Embassy di Ant Farm fa un ulteriore passo avanti nell'approccio alla controcultura, esplorando le possibilità di una società multispecie. Nel 1975, il collettivo di progettazione ambientale d'avanguardia ha proposto la costruzione di una stazione di ricerca galleggiante progettata per facilitare la collaborazione tra esseri umani e cetacei, dopo essersi ispirato al lavoro dei ricercatori sui delfini John C. Lilly e Margaret Howe Lovatt. Disegni, libri e materiali d'archivio dimostrano come questo progetto sperimentale abbia cercato di abilitare nuove forme di spazio e di interazione tra gli esseri umani e le altre specie.


Poetica verde 

Mentre molti degli architetti presenti in mostra si sono occupati di questioni pratiche come l'orientamento solare e le toilette a compostaggio, altri progettisti si sono concentrati sulle dimensioni estetiche dell'architettura ecologica. Le opere di James Wines, tra cui i disegni e i modelli di Forest Building, Richmond, Virginia (1978) e i progetti per Highrise of Homes (1981), mostrano approcci innovativi all'integrazione di questi due sistemi. Allo stesso modo, il Fukuoka Prefectural International Hall (1990) di Emilio Ambasz presenta terrazze verdi che si elevano sulla facciata dell'edificio e fungono da sistemi di ventilazione naturale, fornendo al contempo uno spazio verde alla comunità. Questi progetti combinano forme naturali con un design architettonico più convenzionale per rendere la vita ecologica un'esperienza significativa.

Emilio Ambasz (Argentine, born 1943). Prefectural International Hall, Fukuoka, Japan. 1990. Aerial view. 1990. Collection Emilio Ambasz. Photograph: Hiromi Watanabe


Pubblicato per accompagnare la mostra, il libro Emerging Ecologies: Architecture and the Rise of Environmentalism, a cura di Carson Chan e Matthew Wagstaffe, studia il ruolo che gli architetti hanno svolto nel definire la nostra comprensione della natura e dell'ambiente, in particolare durante l'ascesa del discorso ambientalista. La pubblicazione, riccamente illustrata, presenta oltre quarantacinque contributi architettonici, dall'innovativo lavoro di Eleanor Raymond e Mária Telkes sulle case solari al sistema di gestione delle risorse mondiali di Buckminster Fuller e al simbolismo ambientale di Emilio Ambasz. Attraverso un saggio introduttivo e brevi testi su ciascuno dei progetti presentati, Emerging Ecologies documenta la vicinanza tra ecologia, design e arte statale. 


La mostra è stata resa possibile da Allianz, partner del MoMA per il design e l'innovazione e sostenitrice di programmi che guardano a un futuro più sostenibile. Il sostegno alla leadership è fornito dalla Legacy Emilio Ambasz Foundation. 



L'ISTITUTO AMBASZ

L'Emilio Ambasz Institute for the Joint Study of the Built and the Natural Environment è stato fondato nel 2020 grazie alla generosa donazione di Emilio Ambasz al MoMA. L'Istituto è una piattaforma per favorire il dialogo, promuovere la conversazione e facilitare la ricerca sul rapporto tra ambiente costruito e naturale, con l'obiettivo di rendere visibile e accessibile al grande pubblico l'interazione tra architettura ed ecologia, evidenziando l'urgente necessità di una ricalibrazione ecologica. L’Istituto, situato nel campus del MoMA a Midtown Manhattan all’interno del Dipartimento di Architettura e Design, studia in modo specifico approcci creativi alla progettazione a tutti i livelli dell’ambiente costruito - edifici, città, paesaggi e oggetti - al fine di lavorare per un futuro ecologicamente sostenibile e per la giustizia ambientale.


La programmazione in corso dell'Istituto comprende: The Circular Museum, una serie di tavole rotonde virtuali che invitano artisti, curatori, progettisti di mostre e altri operatori museali di tutto il mondo a parlare dei loro sforzi per affrontare la crisi climatica attraverso il loro lavoro; Built Ecologies: Architecture and Environment, una serie di video che presentano architetti e pensatori di spicco che svolgono un lavoro innovativo su temi ambientali ed ecologici. Disponibili sul canale YouTube del MoMA e sul sito moma.org, i video approfondiscono i temi più recenti dell'architettura e dell'ambiente. Una proiezione di tutti i video si terrà a ottobre 2023 nelle Celeste Bartos Theaters del Museo.

- TERRASZA VIEWS -ISSUE 01
MILAN 2024 EDITION

TERRASZA VIEWS

The digital edition of TERRASZA VIEWS Milan 2024 magazine is still available online. Browse it now!

Read your copy!